É facile, infatti, trovare testimonianze (anche dalla letteratura latina e greca) di come questa fosse già largamente utilizzata in epoche molto più antiche delle nostre: lo scopo dell'attività propagandistica è sempre stato chiaro agli uomini di ogni periodo.
Tuttavia, è evidente che nel mondo contemporaneo la pubblicità è onnipresente, con la differenza che cartelloni pubblicitari e volantini sono stati ormai sostituiti dall'advertising digitale.
A proposito del tema di questo blog, tra le pubblicità che riguardano il gioco è possibile elencarne molte: quelle del gioco d'azzardo (di cui ho parlato proprio nel post precedente), del gioco sportivo, di giocattoli e soprattutto, dei videogames, i cui componenti base sono proprio frutto del lavoro dell'ingegneria.
Di seguito alcuni esempi, da ieri a oggi:
![]() |
Poster pubblicitario per i giochi Olimpici di Londra 1948 |
![]() |
il Meccano, un gioco per piccoli ingegneri (ancora oggi presente, in versione evoluta) 1928 |
![]() |
Pubblicità del Nintendo negli anni '90. Un marchio che ha rivoluzionato la storia dei videogiochi. |
![]() |
Pubblicità di alcuni videogiochi di oggi. 2020 |
Anche due esempi di spot pubblicitari: