![]() |
disegno realizzato da me: un simbolo per il gioco |
Infatti, per quanto si cerchi di accantonarlo, a qualsiasi età, ci si ritrova con gli occhi infantili e pieni di meraviglia di fronte a un pallone, tanto che il mondo intero aspetta con ansia le Olimpiadi, le competizioni sportive, trovando nel gioco un linguaggio universale per comunicare. Il gioco ci rincorre, nelle pubblicità e nel cinema, in cui si ripresenta con scene mozzafiato ed effetti sorprendenti, nell’arte, espresso dagli accostamenti giocosi di forme e colori, nella poesia e nella narrativa, fino ad arrivare alle serie TV e ai fumetti.
Allo stesso tempo, anche noi rincorriamo il gioco, potenziandolo e plasmandolo con gli strumenti offerti dalla tecnologia della nostra epoca: oggi, non si gioca più solo con i dadi, con un pallone o con un tabellone e delle pedine. La dimensione moderna del gioco è virtuale, digitale, è il prodotto dell'dell'ingegneria e dell'elettronica: visori per la virtual reality, console e sensori ci permettono di entrare nel gioco, diventarne parte, tanto che si può aprire anche un dibattito etico su tale argomento: purtroppo infatti, sono tanti anche coloro i quali diventano "prigionieri" del gioco, entrando nella dipendenza.
Guardando come il gioco si è sviluppato, si può persino ricostruire il modo di vivere e di pensare di una determinata civiltà in una certa epoca: esso infatti, ci racconta la storia dei popoli, e si può arrivare a risultati ancora più sorprendenti analizzando questa parola in lingue diverse, per poi riscoprire che dietro ideogrammi, simboli e accostamenti sintattici differenti si nasconde sempre la medesima essenza, lo stesso modo di concepire il gioco: come spettacolo, divertimento, competizione e… matematica. Può sembrar strano, ma è proprio così: i dadi non sono solo il gioco più antico del mondo, ma sono anche la primordiale macchina del caso, così come il cubo di Rubik ha a che fare col calcolo combinatorio, e negli scacchi è possibile ritrovare il piano cartesiano.
Ma, a questo punto, è semplice capire che lo scopo di tale percorso, va molto più al di là di una semplice analisi sul gioco. Infatti, questo lavoro è esplicativo del fatto che, per comprendere pienamente il senso di ciò che ci circonda, è necessario spostarsi dalla propria prospettiva, e indagare un concetto da più punti di vista, non solo superficialmente. Lo spirito della filosofia, così come quello dell’ingegneria, in fondo è proprio questo: smontare un concetto, rimontarlo in modo diverso, collegare ogni tassello con altri che gli somigliano, così come ci insegna Aby Warburg. Si arriva, in questo modo, a qualcosa di molto più profondo di una semplice interpretazione: si riesce a cogliere una connessione ancestrale e significativa che investe tutte le discipline, anche quelle che possono sembrare collocate su orizzonti opposti!
Nessun commento:
Posta un commento